In collaborazione con
MUSICA IN ARIA
La voce dei materiali
nei paesaggi sonori reali ed immaginari
secondo la Metodologia Orff-Schulwerk
I posti sono limitati!
SEDE
Scuola di Musica IL SETTICLAVIO
Piazza M. Bianco snc, MATERA
DATE E ORARI
Sabato 22 Novembre 2025 - 14:00 / 20:00
Domenica 23 Novembre 2025 - 9:00 / 14:00
Valido ai fini del completamento della formazione Orff - Schulwerk
Il corso, basato sulle linee pedagogiche della metodologia Orff-Schulwerk, intende offrire modelli operativi e attivare riflessioni intorno alla pratica musicale in ambito scolastico ed educativo. Musica in aria vuol essere un gioco di ricerca sonora, uno stimolo a cercare,
raccogliere, classificare e conservare i suoni che ci circondano. La parola e il ritmo, lo spazio e il tempo, la forma e gli oggetti. La
voce dei materiali si fonde con i canti e le filastrocche accompagnate dal corpo in movimento, per creare esperienze musicali autentiche che si concretizzano nell'ascolto, nella sperimentazione e nella produzione sonora.
Un laboratorio attivo dove la varietà delle proposte e delle riflessioni didattiche permetteranno ai partecipanti di adattarle con flessibilità al proprio contesto lavorativo.
Contributo di partecipazione:
€ 110
( esclusa iscrizione OSI di euro 10 per il 2025/2026)
Scadenza iscrizioni: 12 Novembre 2025
Pianista, formatrice, docente esperta in didattica musicale e pianistica. Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si è specializzata nell'insegnamento della metodologia Orff-Schulwerk e della “Music Learning Theory”, di E. Gordon conseguendo la Early Childhood Music Mastership Certification presso il Gordon Institute for Music Learning della Temple University di Philadelphia. Ha conseguito il diploma di direzione di coro presso la Scuola Superiore Biennale, Feniarco - ARCoPu. E’ docente formatrice nei corsi di aggiornamento OSI e nel corso di Didattica pianistica con la S.P.M. Donna Olimpia, e per diverse associazioni in Italia. Si dedica da più di venticinque anni alla sperimentazione didattico-musicale nella scuola dell’infanzia e primaria e nelle scuole di musica. Dal 1994 al 2010 è stata docente a Roma presso la SPM di Testaccio e presso la SPM Donna Olimpia nei laboratori per bambini e nelle classi di pianoforte individuale e collettivo. Da diversi anni ha arricchito il suo profilo collaborando come musicista di scena a numerose produzioni di teatro ragazzi. Ha pubblicato numerosi articoli per la rivista “Scuola materna per l’educazione dell’infanzia”, Ed. La Scuola e il libro "Ti dico ciao, La musica come strumento educativoe formativo: canti, filastrocche, giochi e rituali per la Scuola dell’Infanzia e Primaria", Ed. Progetti sonori.